BRESCIA CAPITALE DELLA CULTURA 2023

e una mostra imperdibile "Miseria e Nobiltà"

Escursione culturale curata e accompagnata da Marina Fassera ed Elide Montanari

La “Capitale Italiana della Cultura” è un’istituzione nata nel 2014 con la volontà di sostenere, incoraggiare e valorizzare l’autonoma capacità progettuale e attuativa delle città. Quest’anno sono state proclamate insieme Capitali della Cultura, in segno di solidarietà per le vittime della pandemia, Bergamo e Brescia: due città storicamente caratterizzate da campanilismi e confronti, che si sono unite per mettere in comune i tesori locali e valorizzare un unico, splendido, territorio.
Non mancheremo di visitarle entrambe, di conoscere la storia antica e recente di queste due città, di ammirare la bellezza dei loro monumenti, di scoprirne il territorio circostante, di apprezzare le specialità enogastronomiche…
Prima tappa di un percorso che svilupperemo nel corso dei prossimi mesi BRESCIA.

INSIEME VISITEREMO

Uno degli aspetti più affascinanti di Brescia sono le sue Piazze che rappresentano le tante anime della città. Dall’anima antica della BRIXIA ROMANA con il FORO su cui si affacciano le spettacolari vestigia del CAPITOLIUM e della BASILICA, alla medievale PIAZZA PAOLO VI, conosciuta come Piazza delle due Cattedrali simboli della vita religiosa bresciana, meravigliosa la Rotonda (Duomo vecchio del XII sec.), ma anche delle libertà civili; da PIAZZA DELLA LOGGIA, cuore pulsante della città che ha mantenuto il suo aspetto rinascimentale, ma nella nostra memoria recente evoca il tragico attentato del 1974, a PIAZZA DELLA VITTORIA, centralissima con i suoi edifici monumentali degli Anni Trenta.

Attraverseremo secoli di storia rappresentati da monumenti, palazzi, chiese e visiteremo il complesso di SANTA GIULIA custode della lunga storia di Brescia

In Santa Giulia parleremo della BRIXIA romana ed ammireremo i resti delle domus romane – DOMUS DELL’ORTAGLIA – con i tappeti pavimentali musivi di rara bellezza, per poi approdare all’AREA ARCHEOLOGICA DEL CAPITOLIUM dove si ergono imponenti rovine abilmente ricostruite alternando le parti originali in marmo bianco con i rossi mattoni che creano un suggestivo contrasto. Fu qui che nell’Ottocento fu rinvenuta una rara scultura bronzea: la VITTORIA ALATA. Divenuta simbolo di Brescia, amata da Carducci che la celebrò nell’ode Alla Vittoria, da Gabriele d’Annunzio e da Napoleone III che ne vollero una copia, la Vittoria Alata è una delle opere più importanti della romanità e uno dei pochi bronzi antichi sopravvissuti fino a noi. Oggi la possiamo ammirare in un allestimento moderno che ne esalta la bellezza.

Ma non finisce qui … Santa Giulia è la sede anche di un evento imperdibile, una mostra dedicata ad uno dei pittori più interessanti del Settecento italiano: “MISERIA E NOBILTA’. GIACOMO CERUTI NELL’EUROPA DEL SETTECENTO”. Ceruti, milanese di nascita, fu attivo particolarmente a Brescia dove si guadagnò il soprannome con il quale lo conosciamo il PITOCCHETTO. Un curioso nomignolo che gli deriva dalla scelta di aver reso protagonisti di molte delle sue opere i poveri, i reietti, i vagabondi, i contadini (i pitocchi, appunto) ai quali ha dato la stessa dignità che riservava ai ritratti dei nobili. Attraverso la sua arte, il Pitocchetto, ci  mostra  con grande verità la società sfaccettata del suo tempo, e lo fa con lo spirito documentaristico e di umana empatia che si riallaccia alla grande tradizione della pittura lombarda. 

Tra una visita e l’altra avremo il tempo per pranzare in uno dei tanti ristoranti o trattorie che offrono le specialità locali 

Rientro a Milano previsto intorno alle 19.30 circa.

📆 Date DISPONIBILI

💷 Costo

  • Intero € 95,00

    Quota individuale

⏱ Durata

La durata del viaggio è di 1 giorno

✏ la quota comprende

La quota comprende:

  • Viaggio in pullman riservato GTL
  • Ingresso al complesso museale di Santa Giulia con l’Area Archeologica
  • Ingresso alla mostra “Miseria e Nobilta’. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento”
  • Visite condotte dalla nostra guida abilitata
  • Accompagnatore storico dell’arte di Artema
  • Sistema di microfonaggio con auricolare monouso
  • Assicurazione Europ Assistance

✏ NOTE

Sebbene le attuali norme consentano la capienza totale, i nostri pullman viaggeranno con una capienza inferiore ai posti disponibili per garantire comunque il distanziamento, nonostante siano decadute le restrizioni dettate dalle norme di emergenza.

🏁 LUOGO DI INCONTRO

ore 7.00: stazione Centrale, presso l’Hotel Gallia
(piazza IV Novembre)

ore 7.10: Piazzale Loreto
(angolo via Porpora)

ore 7.20: stazione Lambrate, in corrispondenza del parcheggio auto
(via Rombon, dietro la stazione)

1 Recensione
Inline Feedbacks
View all comments

Visita a Brescia di domenica 19 marzo

non avevo mai visto Brescia, per me era un casello autostradale e basta. Devo dire che è stata una sorpresa, la città é molto bella e merita veramente di essere vista.
Grazie a Marina che organizza sempre bellissime escursioni, grazie alla guida che ci ha coinvolto nella visita.