LA NOSTRA OFFERTA

Privati

SANTA MARIA PRESSO SAN SATIRO
Bramante e la svolta rinascimentale

SANTA MARIA PRESSO SAN SATIRO

Bramante e la svolta rinascimentale nell'architettura lombarda

Donato Bramante, erede di Brunelleschi e di Leon Battista Alberti, giunto a Milano negli anni di Ludovico il Moro, rivoluzionò l’architettura milanese, inaugurandone la stagione rinascimentale. Con la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, e pochi anni dopo con la Tribuna di Santa Maria delle Grazie, l’artista pose le basi della nuova architettura in una Milano ancora dominata dallo spirito gotico del suo Duomo, e inventò, utilizzando con rigore la prospettiva, quel “mirabile artificio” che da secoli stupisce fedeli e visitatori.
Vero gioiello del Rinascimento, di piccole dimensioni, incastrata com’è nel tessuto urbanistico medievale, San Satiro nasconde al suo interno altre meraviglie, come il sacello omonimo altomedievale, con un gruppo scultoreo in terracotta del Compianto sul Cristo morto di sconvolgente verità, e la preziosa Sacrestia/Battistero, luminoso e raffinatissimo spazio che ha tutto il sapore classico bramantesco.

📆 Date DISPONIBILI

💷 Costo

  • Intero € 14,00

    Visita guidata e contributo alla Chiesa € 14,00

  • Ridotto 6-12 anni € 10,00

    Visita guidata € 10,00

⏱ Durata

La durata della visita guidata è di circa 1 ora e 30 minuti

🏁 luogo di incontro

via Torino 17, Milano
all’ingresso della Chiesa

✏note

  • Il gruppo è composto da massimo 20 persone
  • Servizio di microfonaggio incluso nella visita
    È consigliabile portare con sé un proprio auricolare

Ti è piaciuta la visita guidata?

Lascia la tua recensione, sarà utile per migliorare le nostre proposte!

Iscriviti
Notificami
3 Recensioni
Inline Feedbacks
View all comments

La visita con Artema è stata una piacevole esperienza per la professionalità e cordialità della guida. Complimenti