
Verdi è stato fra i massimi drammaturghi di tutti i tempi, in grado di tradurre in musica le minime sfumature della vita emotiva dei suoi personaggi, nei quali ognuno di noi può ancora oggi ritrovare un proprio rispecchiamento. Come scrisse D’Annunzio, egli “pianse ed amò per tutti” e il suo teatro è una delle più complete e complesse rappresentazioni della condizione umana, in tutta la sua grandezza e in tutta la sua miseria.
Questo ciclo di incontri offre la possibilità di avvicinarsi al mondo poetico del compositore attraverso l’analisi e l’ascolto di alcuni momenti significativi del Rigoletto e della Traviata, due fra le opere verdiane più note, molto differenti fra loro, ma entrambe emblematiche del suo stile e del suo universo espressivo.
Saremo accompagnati dal Prof. Marco Targa, musicologo, docente e pianista
Mercoledì 20 Ottobre: Rigoletto parte prima
Mercoledì 27 Ottobre: Rigoletto parte seconda
Mercoledì 10 Novembre: Traviata parte prima
Mercoledì 17 Novembre: Traviata parte seconda
DATE IN PROGRAMMA
mer 20/10, ore 18.30 – mer 27/10, ore 18.30 |
COSTO
4 incontri € 40,00 |
DURATA
L’incontro interattivo avrà una durata di circa un’ora e mezza Tutti gli incontri in diretta online vengono registrati, il link della registrazione viene inviato il giorno successivo a tutti gli iscritti. La registrazione resterà disponibile per due settimane |
PIATTAFORMA WEB
Ti è piaciuta l’iniziativa? lascia una tua recensione, sarà utile per migliorare le nostre proposte |
GALLERIA
no images were found
Pianse e Amò per tutti.
L’arte di Giuseppe Verdi..Rigoletto, Traviata..
Molto interessante questo ascolto con spiegazione e accompagnamento del Maestro Carta, avvicinano all’Opera, stuzzicano curiosità e desidero di andare oltre, spero in altre occasioni!
Daniela G.