Ma quanta storia c'è in un chicco di caffè?

“Penso sempre a che disgrazia sarebbe stata per noi milanesi se invece di una Galleria bella e magnifica come un salone, col pavimento di mosaico, con tante statue, ci avessero edificato un’altra cosa […]”
La Galleria è “il più bel passeggio coperto del mondo” (E. De Marchi)
Sì, un gran bel passeggio. Un percorso dedicato ai caffè storici di Milano, quelli dal fascino retrò, non può prescindere dalla Galleria. Una strada coperta rilucente ed elegante con le sue vetrine, i suoi luoghi di ritrovo … i suoi caffè. La Galleria fu da subito il salotto buono della Milano fin de siècle, oltre ad essere una grande opera ingegneristica con la sua copertura in vetro.
In un percorso a ritroso nel tempo, scopriremo le vicende costruttive della Galleria, ma anche le curiosità ad essa legata. Le chiacchiere e i personaggi che frequentavano i bei caffè che sono sempre stati luoghi di incontro, di scambio di idee, di discussioni e di pettegolezzi. Ogni caffè aveva una sua particolarità, sia nell’arredo, ora storicista, ora liberty o déco, ma soprattutto ogni caffè offriva ai suoi avventori una specialità diversa…
Racconteremo la storia che c’è dietro ad ogni piccolo chicco di caffè, come si trasforma per arrivare nelle nostre tazzine con quell’aroma inconfondibile ed inebriante: tradizione, rito, cultura … sì, il caffè è anche cultura!
DATE IN PROGRAMMA
dom 05/06, ore 10.30 |
COSTO
Visita guidata € 9,00 |
Servizio di microfonaggio incluso nella visita. È consigliabile portare con sé un proprio auricolare. |
A seguito dell’Ordinanza del Ministero della Salute dell’8/2/2022 in vigore dall’11 febbraio 2022 non sussiste più l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto |
Il gruppo è composto da massimo 25 persone. |
DURATA
Due ore |
LUOGO D’INCONTRO
piazza Cordusio 2, Milano |
Ti è piaciuta la visita guidata? lascia una tua recensione, sarà utile per migliorare le nostre proposte |
Buongiorno, ho partecipato alla visita dei caffè storici di Milano , percorso davvero interessante e guida molto preparata , come d’altronde avevo già avuto occasione di apprezzare in altri tour ai quali ho partecipato. Ottima organizzazione e una guida , Alessandra , che riesce a trasmettere a pieno la passione per il suo lavoro, complimenti!
La visita alla Galleria Vittorio Emanuele insieme ad Alessandra è stata coinvolgente, un plauso a lei che oltre ad inserire aneddoti, interveniva anche con spunti e affermazioni personali sempre delicati ma arguti. Inoltre il fatto che ci siamo spinti fino in via Montenapoleone ha reso la visita consistente sia come cose viste che come tempo impiegato.
Simpatica visita, brava Alessandra!