LA NOSTRA OFFERTA
Gruppi e Associazioni
Musei e Palazzi Storici

VILLA NECCHI CAMPIGLIO
Il fascino “discreto” della Borghesia
Non è facile coniugare l’aggettivo “discreto” ad una dimora ricca e pregevole quale Villa Necchi Campiglio: la citazione, che viene dalla celebre pellicola di Buñuel, la usiamo naturalmente come paradosso.
Villa Necchi Campiglio, costruita negli Anni Trenta è un prototipo dell’abitare della buona borghesia imprenditoriale di primo Novecento. Già di per sé costruire una villa, tipologia architettonica prettamente legata alla natura, in città è qualcosa di eccezionale, come eccezionale è l’architetto che l’ha progettata e costruita, Piero Portaluppi, ed eccezionale la disponibilità economica messa in campo. Portaluppi ha realizzato una sobria e misurata architettura all’esterno di impronta razionalista, che cela la sontuosità e ricercatezza nei suoi grandi spazi interni, il tutto immerso in un lussureggiante giardino dotato di campo da tennis e piscina.
La Villa parla della ricchezza e del gusto raffinato dei suoi proprietari, ma anche della loro personalità: Gigina Necchi, con la sorella Nedda, e il marito Antonio Campiglio pur conducendo una vita privilegiata, non avevano smania di apparire, e mantenevano un “savoir faire” misurato e, soprattutto, una dedizione al loro intraprendere, volto a fare dell’Italia un grande Paese.