
Milano gli diede la fama, Milano lo accolse trionfalmente quando alla Scala risuonarono le note del Nabucco, Milano fu la città “dell’ubriacatura di mondanità”, con i suoi salotti e i suoi Caffè.
Ma da Milano Verdi, per un buon ventennio, si staccò. Ruppe i rapporti con la Scala e con la nostra città. Vi tornò nel 1869 a raccogliere altri successi e qui, a Milano, lasciò non solo la sua musica, ma la sua “opera più bella”, la Casa di Riposo per Musicisti. A Milano la morte lo colse: era una nebbiosa e gelida giornata di inverno, l’alba del 27 gennaio 1901.
In un percorso a ritroso nel tempo, andremo scoprendo i luoghi verdiani nel centro storico della nostra città: la Scala, il Grand Hotel et de Milan, le strade dove il Maestro aveva abitato da giovane, i salotti e i Caffè… insomma la Milano dell’Ottocento, fervente di ideali patriottici, laboratorio di cultura e modernità.
DATE IN PROGRAMMA
mer 18/08, ore 10.00 |
COSTO
Visita guidata € 7,00 |
Servizio di microfonaggio incluso nella visita. È consigliabile portare con sé un proprio auricolare. |
La visita si svolge in luoghi all’aperto. |
Tutti i partecipanti dovranno indossare la mascherina e mantenere il distanziamento. |
Il gruppo è composto da massimo 25 persone. |
DURATA
Due ore |
LUOGO D’INCONTRO
piazza della Scala, Milano |
Ti è piaciuta la visita guidata? lascia una tua recensione, sarà utile per migliorare le nostre proposte |