LA NOSTRA OFFERTA
Privati
Viaggi
LUCCA
Le ville della lucchesia e la fioritura delle camelie
Lucca è un piccolo gioiello la cui storia risale agli Etruschi, attraversa il periodo dei romani e approda, infine, al Medioevo.
Solo in questo ultimo periodo la città crebbe e si affermò per i secoli successivi come stato indipendente.
La sua economia molto fiorente era basata principalmente sulla produzione tessile, apprezzata in tutte le piazze d’Europa. La sua posizione, fra colline e mare, la consolidò come tappa fondamentale dell’antica Via Francigena.
Di tutto questo Lucca ha conservato ampie testimonianze: dalle mura che la abbracciano e ne racchiudono l’antico splendore, ai palazzi e alle torri da cui ammirarla dall’alto, dalla famosa e vivace Piazza dell’Anfiteatro con la sua caratteristica forma ellittica, alle antiche chiese.
Ma Lucca è anche città della luce, ci piace condividere l’ipotesi che il suo nome derivi proprio da qui, e della musica.
Qui nacque Giacomo Puccini, le cui arie delle opere più celebri saranno il sottofondo del nostro viaggio.
Un itinerario, programmato non a caso a marzo, che ci porterà, in piena epoca della fioritura delle camelie, ad ammirerle nel Camelietum Compitese, un parco che ne ospita oltre 1000 varietà, un “Giardino d’Eccellenza” incastonato nella Piana di Lucca.
Un patrimonio botanico in una zona attraversata da vie d’acqua e costellata da bellissime ville storiche.
Alcune di queste saranno un’ulteriore tassello del nostro viaggio: ville monumentali che con le loro sontuose facciate punteggiano le colline lucchesi tra uliveti, campi coltivati, muri a secco. Splendidi gli interni, ma ancor più sorprendenti i giardini con viali alberati, rare specie botaniche, ninfei e giochi d’acqua, teatri di verzura, boschi selvatici. Ornamenti che stupivano e rendevano piacevole il villeggiare di un tempo in campagna e che oggi, per noi, saranno un balsamo per l’anima e per gli occhi.
Programma
giorno 1: giovedì 19 marzo 2026
MILANO / LUCCA
giorno 2: venerdì 20 marzo 2026
LUCCA
giorno 3: sabato 21 marzo 2026
LUCCA / VILLA TORRIGGIANI / VILLA REALE / LUCCA
giorno 4: domenica 22 marzo 2026
LUCCA / MILANO
Tempo massimo di prenotazione: 21 novembre 2025
📆 Date DISPONIBILI
💷 Costo
- Camera matrimoniale o doppia € 895,00
Quota individuale
- Camera singola € 1075,00
Quota individuale
⏱ Durata
La durata del viaggio è di 4 giorni / 3 notti
✏ la quota comprende
- Bus riservato Granturismo in partenza da Milano Molino Dorino
- Sistemazione in hotel Celide**** in centro Lucca in servizio di pernottamento eprima colazione.
- Una cena prsso il ristorante Celide dell’hotel (bevande escluse)
- Bus a disposizione come da programma
- Visite guidate con guida locale storico dell’arte (1mezza giornata + 2 intere giornate)
- Seguenti ingressi:
Complesso della Cattedrale di San Martino
Casa Museo Puccini
Basilica di San Frediano
Palazzo e Giardini Pfanner
Fiera delle Camelie con Villa Orsi
Villa Torrigiani
Villa Reale - Microfonaggio per tutte le visite
- Accompagnatrice ARTEMA – Marina Fassera che partirà da Milano
- Guida cartacea a cura di Artema & CTC
- Assicurazione medica e bagaglio
- Assistenza burocratica per pratiche assicurative
✏ la quota non comprende
- City tax a Lucca (4,5 € a persona a notte) da saldarsi presso la reception dell’hotel
- Pasti (ad eccezione delle prime colazioni e di una cena)
- Mance (20 € da consegnare in contanti all’accompagnatrice la mattina della partenza, come da tabella alla pagina precedente)
- Spese personali: qualsiasi extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nella sezione “la quota comprende”
🏁 LUOGO DI INCONTRO
ORE 8.00: MM1 Molino Dorino