Il quartiere Garibaldi/Comasina: esempio di impegno sociale al femminile

“Le donne son restate sedute all’interno delle loro case per milioni di anni,
tanto che i muri stessi sono impregnati della loro forza creatrice”.
Così scrive Virginia Wolf in Una stanza tutta per sé, facendoci riflettere sulle tracce femminili che rimangono all’interno delle dimore, così come nei luoghi del lavoro, della cura, della produzione artistica e culturale.
Noi vogliamo ricordare le storie d queste donne in una Milano di altri e dei nostri tempi. E lo faremo seguendone le tracce in compagnia di Linda Bertella, una delle autrici del libro di recente pubblicazione, “Mappa femminile della città di Milano”. Una rilettura della città da un punto di vista diverso!
Seguiremo con Linda la trama di una tela insolita e inaspettata che ha per protagoniste le donne che a Milano hanno lasciato segni importanti della loro presenza: donne più o meno famose, celebrità di cui si scoprono volti imprevedibili, donne, semplicemente donne, che con il loro esempio e la loro opera hanno cambiato la vita di altre donne e non solo.
In città, sotto i nostri sguardi talvolta distratti, rappresentazioni scultoree o pittoriche, targhe e dediche, edifici e monumenti ci parlano di loro…
DATE IN PROGRAMMA
dom 19/06, ore 18.00 |
COSTO
Visita guidata € 9,00 |
Servizio di microfonaggio incluso nella visita. È consigliabile portare con sé un proprio auricolare. |
La visita si svolge in luoghi all’aperto. |
A seguito dell’Ordinanza del Ministero della Salute dell’8/2/2022 in vigore dall’11 febbraio 2022 non sussiste più l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto, ma l’obbligo di averla con sé e di indossarla in caso di assembramenti |
Il gruppo è composto da massimo 25 persone. |
DURATA
Due ore |
LUOGO D’INCONTRO
Piazza del Carmine, Milano |
Ti è piaciuta la visita guidata? lascia una tua recensione, sarà utile per migliorare le nostre proposte |