La storia, le storie, dell'anima di Milano "città d'acqua"

C’era un tempo in cui Milano era percorsa da vie d’acqua, un tempo in cui i ritmi della vita erano scanditi dal fluire delle acque, un tempo in cui il vociare delle lavandaie e i comandi dei barcaioli erano il sottofondo di una città a misura d’uomo. Una città che appartiene al nostro immaginario, ma che è ancora possibile ritrovare nei frammenti e negli scorci di Porta Ticinese e di Porta Genova. Luoghi dove, nonostante la città moderna abbia soffocato il suo passato, si respira ancora l’aria della vecchia Milano, con le sue case di ringhiera, i vicoli, i ponti sul canale, le conche. In una passeggiata lungo le sponde dei canali ritroveremo la dimensione autentica della “zona dei Navigli”, raccontando la storia di Milano – città d’acqua – dei mestieri legati all’acqua che non ci sono più, delle tradizioni che vorremmo trattenere. Una storia fatta di una quotidianità semplice e vera. Come la storia del “burg dei furmagiatt” sul Naviglio Pavese, o quella degli spazzacamini della Val Vigezzo, o quella di un vicolo dedicato ai Lavandai, anche se il duro lavoro del lavare i panni della città erano le donne a farlo!
DATE IN PROGRAMMA
ven 11/06, ore 18.00 |
COSTO
Visita guidata € 12,00 |
Servizio di microfonaggio incluso nella visita. È consigliabile portare con sé un proprio auricolare. |
La visita si svolge in luoghi all’aperto. |
Tutti i partecipanti dovranno indossare la mascherina e mantenere il distanziamento. |
Il gruppo è composto da massimo 25 persone. |
DURATA
Due ore |
LUOGO D’INCONTRO
via Gorizia, Milano |
Ti è piaciuta la visita guidata? lascia una tua recensione, sarà utile per migliorare le nostre proposte |
Un bel giro camminando nella storia della Milano sui Navigli. Uno splendido sole ci ha accompagnato.La guida ci ha fatto immaginare la vecchia Milano navigabile. Brava Marina.