LA NOSTRA OFFERTA
Privati
Viaggi
UNA GIORNATA NELLA ROMA DEL GIUBILEO
Insieme a Roma
Una giornata nella città eterna all’insegna dell’Arte e della Fede nell’A.D. 2025, anno giubilare.
Prima parte
L’Arte… quella del CARAVAGGIO che ammireremo a PALAZZO BARBERINI in una mostra che riunisce alcune delle opere più celebri del pittore, accanto ad altre meno note, per offrire una nuova e approfondita riflessione sulla sua rivoluzione artistica e culturale, in una cornice quale quella di Palazzo Barberini che è un luogo simbolo del rapporto tra l’artista e i suoi mecenati.
Sono presenti in mostra il Ritratto di Maffeo Barberini, presentato per la prima volta al pubblico a oltre sessant’anni dalla sua riscoperta l’Ecce Homo proveniente dal Museo del Prado di Madrid, la Santa Caterina del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, che era già parte delle collezioni Barberini e che torna per questa occasione nel Palazzo che la custodiva, Marta e Maddalena del Detroit Institute of Arts, I Bari del Kimbell Art Museum di Fort Worth e l’ultimo capolavoro di Caravaggio, il Martirio di Sant’Orsola, concesso in prestito da Intesa Sanpaolo.
Ma non finisce qui. Per la prima volta insieme, l’uno accanto all’altro, vengono esposti i tre dipinti commissionati dal banchiere Ottavio Costa: Giuditta e Oloferne (Palazzo Barberini), San Giovanni Battista (Nelson-Atkins Museum di Kansas City) e San Francesco in estasi (Wadsworth Atheneum of Art di Hartford).
Il tutto si sviluppa in quattro sezioni tematiche che percorrono l’intera parabola artistica di Michelangelo Merisi, dall’arrivo a Roma alla morte a Porto Ercole nel 1610, così articolate: IL DEBUTTO ROMANO, INGAGLIARDIRE GLI OSCURI, IL DRAMMA SACRO TRA ROMA E NAPOLI e FINALE DI PARTITA
Imperdibile!
Seconda parte
La Fede… quella che si respira nelle due antiche basiliche papali di SANTA MARIA MAGGIORE e SAN GIOVANNI IN LATERANO, colonne della cristianità, scrigni dal grande valore artistico e basiliche giubilari.
SANTA MARIA MAGGIORE sul colle Esquilino è tempio mariano per eccellenza e culla della civiltà artistica. Secondo la tradizione, fu la Vergine stessa ad indicare il luogo dove costruire una chiesa in suo onore. È qui che si custodisce la più importante icona mariana, la Salus Populi Romani che si vuole dipinta dall’evangelista Luca, patrono dei pittori. Non solo, in Santa Maria Maggiore si trova anche Sacra Culla, la mangiatoia in cui fu adagiato il bambino Gesù.
E che dire degli splendidi mosaici paleocristiani e medievali?
La decorazione musiva si dispiega nella navata centrale e sull’arco trionfale e rappresenta una delle più significative testimonianze di quest’arte antica e preziosa. I mosaici della navata illustrano la storia del popolo ebraico ante e sub legem, mentre nella zona absidale ad opera di Jacopo Torriti alla fine del Duecento, si racconta dell’infanzia di Cristo e della vita di Maria, che trionfa nella grande conca, accolta in cielo dal Figlio e da lui incoronata: un vero tripudio di oro, colori, luci, di arte e di fede!
La BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO è, per definizione, la “madre di tutte le chiese del mondo”, nonché Cattedrale della Diocesi di Roma. Edificata da Costantino nel IV sec., dopo la sua conversione e la vittoria su Massenzio, è la prima tra le quattro basiliche maggiori di Roma e la più antica della cristianità. Grazie alle ingenti donazioni di papi e di molti benefattori il suo splendore fu così sontuoso che si conquistò la fama di “Basilica Aurea”. Saccheggi ripetuti da parte dei Vandali (V sec.), un terribile terremoto (IX sec.), un incendio (XIV sec.) ne hanno in parte cancellato l’antico splendore, tornato a rivivere nelle ristrutturazioni dei secoli successivi ad opera in particolare di Borromini. Nell’anno giubilare, ricordiamo che la Porta Santa della Basilica di San Giovanni in Laterano in origine fu la prima ed unica Porta Santa, in quanto cattedrale del vescovo di Roma. Successivamente vennero decretate altre tre Porte Sante nelle basiliche papali di San Pietro, San Paolo Fuori le Mura e Santa Maria Maggiore, per agevolare la visita e il passaggio dei pellegrini. L’attuale Porta Santa è opera dello scultore Floriano Bodini, realizzata in occasione del Giubileo del 2000.
La nostra visita si conclude nel delizioso chiostro, testimone della presenza di un antico monastero benedettino, opera dei maestri cosmateschi Jacopo e Pietro Vassalletto, caratterizzato dalla sequenza elegante e preziosa di colonnine tortili decorate con marmi colorati, tessere musive e capitelli figurati
La nostra giornata romana si conclude qui.
Tempo massimo di prenotazione: 04 aprile 2025
Si informano i partecipanti che il viaggio per Roma NON è incluso nella quota di iscrizione all’iniziativa e ognuno dovrà provvedere autonomamente.
Tuttavia, chiediamo di NON procedere con la prenotazione del treno prima del 04 aprile 2025, data in cui confermeremo se la visita avrà luogo in base al numero di iscritti.
In caso di conferma, sarà cura di Artema consigliare ai partecipanti gli orari migliori per l’acquisto dei biglietti del treno
Nel caso la visita non venisse effettuata, l’importo già versato ad Artema verrà completamente rimborsato.
📆 Date DISPONIBILI
💷 Costo
- Intero € 70,00 *
Quota individuale *La quota non comprende il viaggio, al quale si dovrà provvedere in forma individuale
⏱ Durata
La durata del viaggio è di 1 giorno
✏ la quota comprende
- Visite guidate come da programma da storico dell’arte/guida abilitata
- Ingresso alla mostra “Caravaggio 2025”
- Ingresso Chiostro San Giovanni in Laterano
- Biglietto ATAC per Metropolitana Roma
- Sistema di microfonaggio
- Accompagnatrice storico dell’arte di Artema*
- Assicurazione Europ Assistance
*l’incontro con il gruppo è previsto a Roma
✏ la quota non comprende
Si informano i partecipanti che il viaggio per Roma NON è incluso nella quota di iscrizione all’iniziativa e ognuno dovrà provvedere autonomamente.
Tuttavia, chiediamo di NON procedere con la prenotazione del treno prima del 04 aprile 2025, data in cui confermeremo se la visita avrà luogo in base al numero di iscritti.In caso di conferma, sarà cura di Artema consigliare ai partecipanti gli orari migliori per l’acquisto dei biglietti del treno.
Nel caso la visita non venisse effettuata, l’importo già versato ad Artema verrà completamente rimborsato.
Extra di carattere personale e quanto non specificato alla voce “la quota comprende”
🏁 LUOGO DI INCONTRO
Stazione di Roma Termini