Una passeggiata nell’antico quartiere romano compreso tra l’attuale Piazza Missori e la Via Porticata (Corso di Porta Romana), ci porta a riscoprire non solo le monumentali presenze di due antiche Basiliche, ma anche la storia di una zona di Milano che, sebbene centrale, è poco conosciuta e rivela non poche sorprese. Nel suo tratto iniziale, partendo da Piazza Missori, dove si trovano i resti dell’abside dell’antica Chiesa di San Giovanni in Conca, ormai ridotti a mero spartitraffico, fino ad arrivare alla Crocetta, il Corso presenta importanti palazzi e curiosità, non ultima quel “Brolo”, l’area un tempo boschiva dove si segnala la prima presenza milanese dell’Ordine dei Templari.
Qui nel IV secolo Ambrogio fondò la basilica Apostolorum, dedicata anche a San Nazaro, imponendo la presenza monumentale della Chiesa su una delle vie più importanti di Mediolanun: una strada porticata, con obelischi, statue, monumenti e un arco onorario che accoglieva chiunque che provenendo da Roma, entrava a Milano, capitale dell’Impero. San Nazaro, nella sua sobrietà, ha conservato il volto romanico della ricostruzione nell’XI sec., e, nel lapidarium, si trovano ancora antiche iscrizioni e le tracce di un cimitero paleocristiano. Si accede alla Basilica attraverso la cinquecentesca severa Cappella Trivulzio: mausoleo voluto Gian Giacomo, Maresciallo di Francia, che voltate le spalle agli Sforza, guidò la conquista francese del Ducato di Milano.

 

GALLERIA

no images were found

 

LUOGO D’INCONTRO

Corso di Porta Romana, Milano

angolo Piazza Missori

INDIETRO