
Santa Maria alla Fontana è un gioiello rinascimentale: una chiesa di una bellezza inaspettata, forse non a tutti conosciuta, un tempo invece santuario mariano che raccolse pellegrini e devoti intorno alla sua fonte d’acqua miracolosa. La chiesa fu voluta dal governatore francese, Charles d’Amboise, nel 1507, che qui trovò guarigione dalla cecità bagnandosi con fede con l’acqua benedetta di quella fonte. Nacque così una chiesa raccolta nella naturale depressione del terreno, ma allo stesso tempo accogliente ed aperta per favorire il passaggio dei pellegrini, specialmente dei malati, che potevano trovare conforto nella farmacia/sacrestia annessa, e anche alloggio in alcune costruzioni adiacenti. Un edificio che per secoli accolse fedeli e malati, diventando, insieme alla Ca’ Granda e al Lazzaretto, uno dei tre capisaldi su cui si articolava la struttura sanitaria della città.
Oggi la chiesa si presenta con il suo volto rinascimentale, non intaccato da trasformazioni moderne: la pianta centrale al rigore armonioso classico, ispirati all’ideale perfezione di quei valori portati nella Milano sforzesca da Leonardo e da Bramante, i suoi muri dal caldo colore del cotto, gli affreschi di scuola leonardesca… E poi naturalmente, la fonte presso la quale ancora ci si accosta con la speranza del miracolo.
DATE IN PROGRAMMA
dom 13/06, ore 15.30 |
COSTO
Visita guidata € 15,00 |
Offerta al Santuario incluso nella visita |
Servizio di microfonaggio incluso nella visita. È consigliabile portare con sé un proprio auricolare. |
Tutti i partecipanti dovranno indossare la mascherina e mantenere il distanziamento. |
Il gruppo è composto da massimo 25 persone. |
DURATA
Due ore |
LUOGO D’INCONTRO
via Genova Thaon di Revel 8, Milano all’ingresso della Chiesa |
Ti è piaciuta la visita guidata? lascia una tua recensione, sarà utile per migliorare le nostre proposte |
Galleria
[ngg src=”galleries” ids=”434″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”1″]
La visita alla chiesa della Fontana mi e’ piaciuta molto e ringrazio la guida! Milano offre spunti molto interessanti