LA NOSTRA OFFERTA
Agenzie - Tour Operator
Quartieri e luoghi suggestivi
INTORNO ALLA STAZIONE CENTRALE
Oltre i bastioni
Quotidianamente attraversiamo la città, percorriamo le strade nel centro, come nella periferia, passando davanti a palazzi antichi, a resti di un passato glorioso preda della città moderna… attraversiamo la storia di Milano senza rendercene conto, senza fermarci a guardare intorno a noi, senza capire ciò che ci circonda. Con un programma di nuovi percorsi in città, fra quartieri, vie battute o meno, invitiamo ad osservare e capire Milano attraverso la narrazione di ciò che fu e ciò che è la nostra città.
Oltre gli antichi Bastioni… l’abbattimento della cinta muraria spagnola a fine Ottocento fece sì che Milano avesse uno sviluppo inarrestabile: la città moderna si espanse andando ad inglobare i Corpi Santi e si diede man mano quel volto che ben conosciamo.
In questa visita, partendo dalla Stazione Centrale e percorrendo le strade limitrofe che solitamente si attraversano di gran fretta, scopriremo esempi di architettura civile e religiosa che dallo storicismo dell’Ottocento, caratterizzato dal revival degli stili del passato, ci conducono verso il modernismo di fine secolo, il Déco anni Venti incarnato nella Stazione Centrale e la modernità dei grattacieli.
La possente mole della Stazione, con il suo retorico bagaglio decorativo del Regime, e lo svettante grattacielo Pirelli, capolavoro di Gio’ Ponti, dominano sicuramente la Piazza Duca d’Aosta, ma basta percorrere qualche metro per scoprire, quasi nascoste nel reticolo delle strade adiacenti, due gioielli ai più sconosciuti: i resti della quattrocentesca Cascina Pozzobonelli e il santuario di San Camillo De Lellis o Madonna della Salute.