LA NOSTRA OFFERTA

Privati

VENEZIA

VENEZIA

Il settecento tra splendore e decadenza

Il Settecento è il secolo in cui si conclude la millenaria storia della Serenissima Repubblica di San Marco.
Con il Trattato di Campoformio, 1797, Napoleone cede Venezia e buona parte dei territori della terraferma all’Austria, decretandone la fine dell’indipendenza.

Ma il Settecento è anche il secolo dello splendore della città lagunare, il secolo che ne ha cristallizzato il mito, consegnandolo ai posteri.
Una stagione di grande fermento, durante la quale la cultura esprime la massima potenzialità: nell’arte, nella musica, nel teatro.
Nel viaggio che proponiamo, ci tufferemo nell’atmosfera briosa e mondana di quel tempo accompagnati da personaggi che, suoi figli illustri, ne rappresentano in pieno l’anima settecentesca.

Carlo Goldoni, che nelle sue commedie mise in scena la vivace vita veneziana tra nobili decaduti, locandiere, servi furbi, fanciulle in cerca di marito, divertendosi e districandosi tra i loro difetti e loro virtù.
Giacomo Casanova, scrittore e uomo di mondo le cui avventure hanno come sfondo una Venezia licenziosa e dedita ai piaceri.
Gianbattista Tiepolo, il più importante pittore del Settecento veneziano che ben rappresenta il Rococò con quel senso di leggerezza e teatralità, che divenne però ultimo “canto del cigno” di un tempo felice..
Antonio Vivaldi, uno dei più grandi compositori e violinisti veneziani del XVIII secolo che nella sua città, così ricca di teatri e istituzioni musicali, trovò terreno fertile per la sua musica

Programma

giorno 1: giovedì 26 febbraio 2026
TORINO / MILANO / VENEZIA

giorno 2: venerdì 27 febbraio 2026
VENEZIA: CASANOVA E PALAZZO DUCALE

giorno 3: sabato 28 febbraio 2026
VENEZIA: CA’ REZZONICO

giorno 4: domenica 01 marzo 2026
VENEZIA / MILANO / TORINO

Tempo massimo di prenotazione: 21 novembre 2025

📆 Date DISPONIBILI

💷 Costo

  • Camera matrimoniale o doppia € 735,00

    Quota individuale

  • Camera singola € 990,00

    Quota individuale

⏱ Durata

La durata del viaggio è di 4 giorni / 3 notti

✏ la quota comprende

  • Treno Frecciarossa diretto a Venezia Santa Lucia in partenza da Milano Porta Garibaldi in seconda classe (per partenza da Torino vedi nota del supplemento)
  • Sistemazione in hotel Capri*** in centro Venezia (raggiungibile a piedi dalla stazione Santa Lucia) in servizio di pernottamento e prima colazione.
  • Visite come da programma
  • Ingresso e visita tematica a Palazzo Ducale
  • Ingresso Ca’ Rezzonico- Museo del Settecento veneziano.
  • Casa di Carlo Goldoni  e
  • Visita guidata a Ca’ Rezzonico e Casa di Goldoni
  • Ingresso Teatro La Fenice
  • Microfonaggio per tutte le visite
  • Accompagnatrice ARTEMA – Marina Fassera che partirà da Milano
  • Guida cartacea a cura di Artema & CTC
  • Assicurazione medica e bagaglio
  • Assistenza burocratica per pratiche assicurative

✏ la quota NON comprende

  • City tax a Venezia (4,5 € a persona a notte) da saldarsi presso la reception dell’hotel
  • Pasti (ad eccezione delle prime colazioni)
  • Mance (25 € da consegnare in contanti all’accompagnatrice la mattina della partenza, come da tabella alla pagina precedente)
  • Spese personali: qualsiasi extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nella sezione “la quota comprende”

🏁 LUOGO DI INCONTRO

ore 8.30: Stazione di Milano Porta Garibaldi

Iscriviti
Notificami
0 Recensioni
Inline Feedbacks
View all comments