tra fiordi, ghiacciai, laghi e tradizioni natalizie

                                                                     Un viaggio parte da un’idea.
      Parte dal chiuso di quattro pareti, da una stanza da dove si decide di evadere con il corpo e con la mente…

Una battuta che si sente spesso in questo periodo: due scandinavi stanno chiacchierando.

Il primo sospira e dice: certo che non ce la faccio proprio più a sopportare queste regole sul distanziamento di un metro.
L’altro risponde: guarda hai ragione. Non vedo l’ora che tutta ‘sta faccenda finisca. Abbiamo davvero tutti bisogno di poter tornare al nostro distanziamento naturale di almeno 5 metri!

Di Scandinavia si parla molto. Ma spesso sono i luoghi comuni a prevalere. Gli scandinavi ce li immaginiamo tutti un po’ freddi, inquadrati, intrappolati in un ambiente dal clima tremendo. Con inverni lunghi e bui. Con problemi di alcolismo e depressione. Individualisti e con legami familiari ridotti al minimo.
Ma è davvero così? Ne siamo proprio sicuri?
Nel 1960 iniziò il presidente americano Eisenhower a mettere la Svezia nel mirino. All’epoca Stoccolma era la capitale del paese scandinavo di gran lunga più ricco e avanzato con un sistema di welfare di successo. Ma per gli americani rappresentava un problema. Come è possibile che una socialdemocrazia possa funzionare? All’epoca della guerra fredda era facile prendersela con l’Unione Sovietica. Un po’ più complicato farlo con la Svezia. Quindi serviva l’artiglieria pesante. La Svezia fu bollata come paese in balia del socialismo. Una sorta di paese paternalistico in cui l’individuo perde la sua centralità. E quindi da lì a cascata mille problemi di carattere sociale che poi avrebbero portato al tasso di suicidi più alto del mondo.
E qui torna la domanda: ma è davvero così?
Andiamo a scoprirlo. Partendo dalle moderne capitali del sud fino alle foreste della Lapponia passando per i circa 200 mila laghi finlandesi, i fiordi norvegesi e i ghiacciai islandesi. Cercheremo di scoprire perché, ogni volta che esce una classifica per stati, i paesi scandinavi sono sempre nelle prime posizioni. Reddito, qualità della vita, inclusa la classifica del paese più felice. Negli ultimi anni persino i cuochi scandinavi vincono premi internazionali!

Prepariamoci dunque al meteo quattro stagioni e partiamo…
… e, visto che il Natale è alle porte, non dimentichiamo le tradizioni nordiche legate al culto di Santa Lucia e Santa Claus!
Seguiteci!

Gian Luca

DATE IN PROGRAMMA

dom 19/12, ore 20.30

COSTO

Incontro online € 10,00

DURATA

L’incontro interattivo avrà una durata di circa un’ora e mezza

Tutti gli incontri in diretta online vengono registrati, il link della registrazione viene inviato il giorno successivo a tutti gli iscritti.

La registrazione resterà disponibile per due settimane

PIATTAFORMA WEB

ZOOM

Ti è piaciuta l’iniziativa?

lascia una tua recensione, sarà utile per migliorare le nostre proposte

GALLERIA

no images were found

1 Recensione
Inline Feedbacks
View all comments

Ieri sera ho partecipato all’incontro sulla Scandinavia e come al solito Gianluca è stato bravissimo, come del resto tutti gli altri relatori che ci hanno accompagnato in questo anno.
Spero vivamente che Marina ci proponga altri webinar anche per il 2022.