fra tulipani, mulini a vento e la grande pittura olandese

Viaggio curato e accompagnato dalla storica dell’arte Marina Fassera
Organizzazione tecnica Frigerio Viaggi s.r.l.

L’Olanda rappresenta solo una regione dei Paesi Bassi, ma nel linguaggio comune si associa a tutto il Paese. Un Paese ricco di storia e di luoghi dalle mille suggestioni e bellezze. In questo nostro viaggio, abbiamo scelto di visitare la capitale, Amsterdam, e alcune delle località più suggestive e più autentiche dei Paesi Bassi. Lo faremo nel periodo della fioritura dei tulipani, simboli dell’Olanda insieme ai mulini a vento e agli zoccoli, quando i colori e i profumi restituiscono un’atmosfera unica!

MERCOLEDI’ 29 APRILE – MILANO/AMSTERDAM

Ritrovo dei signori partecipanti in aeroporto (Milano Linate o Mxp) in prima mattinata (operativi voli da verificare in base alla disponibilità)
Operazioni d’imbarco e disbrigo delle formalità doganali per il volo per Amsterdam.
Arrivo all’aeroporto di Amsterdam e incontro con la guida.

Pranzo libero in centro città

Pomeriggio dedicato alla visita guidata del centro storico di AMSTERDAM con guide in lingua italiana e bus privato a disposizione

Capitale dei Paesi Bassi, città seducente, attrattiva, dinamica, ricca d’arte e dal volto inconfondibile per i suoi canali sui quali si affacciano le caratteristiche case di mattoni rossi, Amsterdam affascina tutti coloro che la visitano. Durante le nostre visite conosceremo la città moderna e la città vecchia, con i ponti, le case colorate, il mercato dei fiori, Piazza Dam con il Palazzo Reale e la Chiesa Nuova … il Quartiere Jordaan, il più caratteristico di Amsterdam, dove sui canali si affacciano studi d’artista, gallerie d’arte, scorci romantici nascosti tra le case storte e cortili segreti. Non mancheremo di ricordare il triste momento dell’occupazione nazista arrivando all’alloggio segreto di Anna Frank, della quale narreremo la drammatica storia della sua breve vita.
Durante il tour si avrà modo di visitare anche un laboratorio specializzato nella lavorazione dei diamanti con dimostrazione della delicata fase del taglio delle preziose pietre. Ricordiamo che i diamanti più prestigiosi del mondo sono stati tagliati ad Amsterdam come il ‘Cullinan’ e il diamante più grosso mai esistito il ‘Koh-I-Noor’ (proprietà della Corona d’Inghilterra), ma anche il più piccolo di 0,00012 carati, con ben 57 faccette è stato tagliato qui. Nella città e nei dintorni, si contano attualmente quasi 13 industrie che tagliano i diamanti e 65 stabilimenti che rappresentano un’importante voce dell’economia dello stato. Nel 1910 venne costruita la Borsa dei Diamanti.

N.B. Tutte le visite che non sarà possibile effettuare durante questo primo pomeriggio, verranno naturalmente completate nel corso delle giornate successive

Al termine transfer per l’hotel. Sistemazione nelle camere riservate.

MOTEL ONE AMSTERDAM
Situato nella città di Amsterdam il Motel One Amsterdam offre un bar e una reception aperta 24 ore su 24. Tutte le camere dell’hotel sono climatizzate e dispongono di una TV a schermo piatto e di un bagno privato. Il Motel One Amsterdam si trova a 2,1 km dall’Heineken Experience, a 2,2 km dalla piazza dei musei. Con il tram si raggiunge il centro in 10-15 minuti.
ATTENZIONE: elle camere doppie i letti sono preparati separatamente, ma non hanno spazio tra loro. Il Motel One non ha camere triple per 3 adulti.

Cena in ristorante walking distance.
Rientro in hotel per il pernottamento.

GIOVEDI’ 30 APRILE  – PARCO KEUKENHOF
Prima colazione in hotel.

Escursione con bus privato al PARCO KEUKENHOF
Questo tour pieno di colori ci porta attraverso gli eccezionali campi di fiori in direzione del PARCO KEUKENHOF, il più grande giardino di fiori del mondo. Il nome significa letteralmente giardino della cucina ed è aperto solo per 2 mesi all’anno: da metà marzo a metà maggio. Nel parco sono presenti 7 milioni di bulbi di centinaia di varietà diverse di fiori ed in particolare di tulipani. Il parco ha un’estensione di 32 ettari. Ogni anno, gli spettacoli floreali sono organizzati attorno ad un tema principale, che celebra la cultura popolare e l’identità del paese. I campi fioriti disegnano tappeti multiformi dai mille colori e si estendono fra 2500 alberi di 87 specie diverse, un lago, canali navigabili e vasche d’acqua con fontane, un mulino a vento da cui scattare meravigliose fotografie.

Pranzo libero in corso di escursione
Al termine rientro in Hotel
Cena libera e pernottamento

VENERDI’ 1 MAGGIO – VOLENDAM, MARKEN, ZAANSE SCHANS, EDAM
Prima colazione in Hotel

Giornata dedicata all’escursione a VOLENDAM, MARKEN, ZAANSE SCHANS, EDAM con guida e bus privato a disposizione.

Un’immersione totale nell’Olanda (Paesi Bassi!) più tradizionale e originale, dove si respira il carattere autentico delle tradizioni nordiche, la vita tranquilla lontana dalla frenesia delle grandi città, l’aspetto bucolico della campagna olandese.
MARKEN è un villaggio situato su una penisola ottenuta con il prosciugamento dei polder circostanti. Gli abitanti vivono ancora oggi in caratteristiche casette di legno costruite su montagnole di terra o su pali lignei che un tempo servivano per prevenire i danni causati dalle inondazioni.
Il legame e il rispetto per le proprie tradizioni è tale che per decenni gli abitanti di Marken sono stati oggetto di studio da parte di etnografi e antropologi.
Il faro, risalente al 1839, ancora in funzione, con la sua torre bianca e la sommità rossa è il simbolo del villaggio.
Proseguendo alla ricerca del volto autentico olandese, una sosta a VOLENDAM è d’obbligo. Volendam è un paesino che sembra una cartolina con i suoi mulini a vento, le case di pescatori dal tetto a punta, il mercato del pesce, l’atmosfera tipicamente olandese e i suoi costumi tradizionali ancora oggi indossati dagli abitanti.
Infine ci aspetta un altro gioiello del paesaggio olandese, ZAANSE SCHANS, a nord-est di Amsterdam sul fiume Zaan. Se ci si vuole fare un’idea della vita in Olanda nel Sei e nel Settecento si deve visitare l’area di Zaanse Schans che contava più di 600 mulini a vento, utilizzati per macinare spezie, per produrre vernici, assi di legno e olio. Alcuni di questi mulini sono ancora esistenti e visitabili.
Oltre ai celebri mulini, si ammirano le case di legno, lo storico cantiere navale e i laboratori degli zoccoli.
Sulla strada del rientro ad Amsterdam, merita una sosta anche EDAM, cittadina medievale, un tempo porto di pescatori dediti alla caccia alle balene, oggi nota a livello mondiale per l’omonimo formaggio qui prodotto.

Pranzo libero in corso di escursione
Al termine rientro in Hotel
Cena libera e pernottamento.

SABATO 2 MAGGIO – AMSTERDAM
Prima colazione in hotel.

Trasferimento in centro città con mezzi pubblici
Prosieguo delle visite in città e visita guidata al RIJKSMUSEUM
Il Rijksmuseum è il museo più importante dei Paesi Bassi, custodisce circa 8000 opere che descrivono e raccontano la storia dell’arte olandese. Il grande edificio che ospita il museo fu costruito da Luigi Bonaparte, nel 1885. Per gli appassionati di arte il Rijksmuseum è una tappa fondamentale e obbligatoria per conoscere i capolavori dei grandi maestri del Secolo d’Oro olandese: Rembrandt van Rijn, Jan Vermeer, Frans Hals e Jan Steen.

Pranzo libero in corso di visita in centro città

Al termine delle visite rientro in l’hotel con mezzi pubblici
In serata transfer con bus privato per la cena tipica in ristorante del centro storico.
Rientro in hotel in bus privato

DOMENICA 3 MAGGIO  – AMSTERDAM/MILANO
Prima colazione in hotel e check-out, bagagli nella hall.

Mattina visita al MUSEO VAN GOGH e visite individuali fino all’orario della partenza.
Il museo sorge poco distante dal centro città, al dì là di ponti e canali, ed ospita la più grande collezione al mondo dedicata a Vincent Van Gogh, oltre a opere di artisti suoi contemporanei, come Corto, Pissarro, Monet, Gauguin e tanti altri.
È un museo imperdibile all’interno del quale si ripercorre la vita tribolata di un genio incompreso, quale fu Vincent.  Celebri capolavori come I mangiatori di patate, I Girasoli, La Camera di Vincent ad Arles, Campo di grano con volo di corvi … i disegni meravigliosi, le lettere scambiate con l’amato fratello Theo, ci parlano di Van Gogh, dell’uomo, dell’artista che attraverso le sue opere ha espresso la sua gioia e i suoi tormenti, la sua energia creativa e le lacerazioni del suo animo che lo portarono ad una morte precoce.

Nel pomeriggio trasferimento con bus riservato dall’hotel all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro a Milano (operativo voli da verificare in base a disponibilità).

N.B. Per tutte le visite si utilizzerà il sistema audio-microfonico per seguire al meglio le spiegazioni della nostra guida.

L’ordine delle visite può cambiare per ragioni logistiche/disponibilità lasciando comunque inalterato il contenuto del programma.

GALLERIA

[nggallery id=”490″]