Il MUSEO TEATRALE alla SCALA nacque all’inizio del Novecento accanto al Teatro che Stendhal definì “il primo al mondo“. Luogo ricco di fascino e storia, di cimeli e testimonianze, di strumenti musicali, di ritratti di compositori e di cantanti, attraverso cui ripercorrere la storia della Scala, le curiosità legate al mondo del melodramma, i successi e la gloria dei suoi protagonisti dal Settecento ai giorni nostri. Un percorso affascinante fra le ricche sale del Museo Teatrale, arredate come un’antica nobile dimora, attraverso le quali si accede al FOYER TOSCANINI e ai PALCHI da cui affacciarsi per ammirare il teatro.
In questo periodo le sale del secondo piano del Museo sono allestite con una interessante mostra dedicata a Giorgio Strehler in occasione dei cento anni dalla nascita. La mostra ripercorre la carriera del grande Maestro e riformatore del teatro per musica, svoltasi in buona parte alla Scala e alla Piccola Scala.