CHI SA VEDERE CAPIRA’
P.Mondrian, 1938
Facciamo nostre le parole di Mondrian che, rivolte ad alunni e studenti, trovano un senso più profondo perchè “capire” significa non perdere la memoria, conservare e preservare il passato per un futuro migliore.
Nostro compito è accompagnare i giovani ad aprire gli occhi per vedere e quindi comprendere l’arte, forma di espressione dell’uomo nei secoli, la storia, imprescindibile punto di partenza e di approdo, il territorio e la città nelle evoluzioni e trasformazioni nel tempo.
Ed è proprio dalla città che partiamo: la città è Milano … com’era e com’è.
Città dai mille volti, Milano è ricca di storia, di monumenti e siti di grande interesse, di personaggi, di curiosità
Per questo, Artema propone agli alunni e studenti delle scuole di ogni ordine e grado un programma di visite per “leggere” la città nelle sue sfaccettature e dalla città spaziare in diversi ambiti e discipline, acquisendo, non tanto nozioni, quando consapevolezza e coscienza di un patrimonio storico-artistico che è preziosa testimonianza di ogni civiltà, oltre ad essere un bene che appartiene a tutti da custodire e preservare per i posteri.
Le proposte, realizzate e seguite da operatori con anni di esperienza nella didattica, laureati in discipline storico-artistiche e non solo, sono modulate seguendo una scansione cronologica oppure un taglio tematico, trovando così facile inserimento all’interno della programmazione didattica.
Ogni percorso può essere modificato e concordato con i docenti.
Per la scuola primaria sono stati ideati laboratori per accostare con fantasia l’arte, per stimolare la creatività dei giovani alunni, per apprendere e far pratica delle diverse tecniche utilizzate dagli artisti, per riflettere e reinventare particolari aspetti delle opere esposte nei musei o dei luoghi e monumenti visitati.
Per prendere visione dei laboratori visita il sito Art Workshop