
I navigli milanesi nacquero con scopi diversi nel lontano medioevo: difesa, irrigazione… ma soprattutto divennero efficienti via d’acqua per il trasporto di merci e di persone. Era il modo più economico e veloce per raggiungere Milano dalla campagna, viceversa per recarsi nei paesi limitrofi alla città, borghi e paesi il cui sviluppo economico fu determinato proprio dall’essere affacciati su queste vie d’acqua.
Fu un’impresa impegnativa e costosa scavare chilometri e chilometri di canali riempiti con l’acqua del fiume Ticino; un lavoro costante la manutenzione degli stessi per garantirne la navigabilità, ma alla fine tutto questo favorì lo sviluppo economico, il benessere, la crescita di Milano e non solo.
Milano è nata sull’acqua, Milano è una “città d’acqua”. Peccato aver cancellato gran parte del suo sistema di canali, ma la memoria di quel passato rimane viva.
Da qualche anno è stata riattivata la navigazione squisitamente turistica. Dapprima con la “Viscontea”, piccola imbarcazione a pannelli solari, oggi, con la riapertura della rinnovata Darsena, con un più grande e moderno battello, dal quale assaporare il lento fluire delle acque e guardare con occhi diversi la città.
Si naviga lungo il Naviglio Grande fino all’altezza delle sedi della Canottieri Olona e Milano e, al ritorno, si entra in Darsena, passando sotto il Ponte dello Scodellino e ci “affaccia” al Naviglio Pavese.
A bordo racconteremo la storia dei Navigli, la storia della vecchia Milano, le curiosità e gli aneddoti legati alle vie d’acqua meneghine e, al termine, avremo modo di completare il nostro racconto in un percorso a piedi che ci porterà laddove il battello non arriva.
Navigazione in esclusiva con battello a motore ibrido
DATE IN PROGRAMMA
sab 28/05, ore 18.15 |
|
dom 12/06, ore 18.15 |
COSTO
|
Servizio di microfonaggio incluso nella visita. È consigliabile portare con sé un proprio auricolare. |
N.B. Dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022, n.24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, per l’accesso a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura NON è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche |
DURATA
Due ore |
LUOGO D’INCONTRO
Imbarcadero Alzaia del Naviglio Grande 4, Milano |
Ti è piaciuta la visita guidata? lascia una tua recensione, sarà utile per migliorare le nostre proposte |