Storia di una collezione e dei suoi capolavori
Dopo aver fondato la Biblioteca Ambrosiana, il Cardinale Federico Borromeo donava nel 1618 la sua preziosa collezione di dipinti, disegni, stampe, calchi “ad honorem Dei et cultum, publicamque utilitatem”, dando vita ad uno dei più antichi esempi di museo moderno aperto al pubblico, in cui cultura scritta e figurativa si fondano in un progetto globale.
Nel palazzo dell’architetto Mangone celebri capolavori (Raffaello, Leonardo, Tiziano, Caravaggio…), importanti scuole pittoriche ed eccentrici e sontuosi spazi espositivi.
GALLERIA
no images were found
COSTO INGRESSO
Intero |
€ 15,00 |
LUOGO D’INCONTRO
all’ingresso della Pinacoteca Ambrosiana Piazza Pio XI 2, Milano |