LA NOSTRA OFFERTA
Privati
Appuntamenti a Milano
PORTA VERCELLINA
L'altro liberty
Tra Otto e Novecento Milano si trasforma radicalmente, sia nell’urbanistica, sia nella fisionomia architettonica. Motore del cambiamento, il ruolo che assume la città nel periodo postrisorgimentale e la forte ascesa della classe borghese imprenditoriale che trascina il Paese nello sviluppo economico. La nuova architettura Liberty si inserisce in questo grande fervore e rinnovamento, di cui rappresenta, non solo e non tanto la novità stilistica in sé, ma l’immagine in cui la borghesia si identifica con il suo spirito moderno e brillante, lontana dal gusto e dalla moda dei revivals storicistici che per tutto l’Ottocento hanno caratterizzato le nobili dimore dell’aristocrazia. Il Liberty, che trae aspirazione dalla natura, a cui si richiamano le linee mosse e fluenti e le fantasiose decorazioni in ferro battuto e maiolica, è il nuovo che avanza, nella società, nella cultura, nell’arte.
Le zone di Milano dove sono più ampiamente presenti edifici in stile floreale, sono l’area di Porta Venezia, forse più conosciuta, e quella più discreta che da Piazza Cadorna si spinge verso Piazza Baracca, in un intreccio di strade eleganti e silenziose. È qui che si affacciano palazzi decorati con cementi plastici ispirati alla natura, edifici rivestiti in ceramica con mazzi di splendenti girasoli, ravvivati da bow-windows che riproducono tralci di vite, fantasiosi balconi in ferro battuto… fino ad arrivare a Casa Laugier, all’angolo tra Piazza Baracca e Corso Magenta, casa signorile che ben riassume i partiti decorativi Liberty e che presenta al pianterreno la storica farmacia Santa Teresa, al cui interno si sono conservati gli eccezionali arredi del 1910 della Ditta Bertoni, ispirati a modelli secessionisti.
Un percorso diverso, affascinante e ricco di molte suggestioni.
📆 Date DISPONIBILI
💷 Costo
-
Intero € 12,00
Visita guidata € 12,00
-
Ridotto 6-12 anni € 10,00
Visita guidata € 10,00
⏱ Durata
La durata della visita guidata è di circa 2 ore
🏁 luogo di incontro
piazza di Santa Maria delle Grazie, Milano
✏note
- Il gruppo è composto da massimo 25 persone
- Servizio di microfonaggio incluso nella visita
È consigliabile portare con sé un proprio auricolare