Il rinnovamento della Milano borghese di fine Ottocento vista dall’alto della passerella della Galleria Vittorio Emanuele

 

Le fondamenta della città moderna risalgono al clima postunitario, quando Milano assunse un ruolo trainante nell’Italia unita, forte della sua classe borghese imprenditoriale, dello spirito meneghino intraprendente e laborioso, della generosità dei milanesi: “Milan col coeur in man” non è un semplice stereotipo…
In un percorso tra Piazza Cordusio e le strade limitrofe si scopre quella che fu la trasformazione urbanistica e architettonica del cuore di Milano.
Dallo sventramento della città medievale, di cui sopravvive la suggestiva Piazza dei Mercanti, ai Palazzi del potere economico e finanziario, alla Galleria Vittorio Emanuele, impresa architettonico-ingegneristica di grande innovazione.
Il percorso terminerà con la salita ai camminamenti della Galleria Vittorio Emanuele aperti recentemente lungo la copertura di vetro: avremo così modo vedere da vicino come Giuseppe Mengoni costruì quello che all’epoca fu un simbolo del progresso, e di gettare uno sguardo riassuntivo dall’alto della Milano dell’Ottocento e non solo…

 

GALLERIA

no images were found

 

COSTO INGRESSO

RIDOTTO GRUPPI

€ 9,00

 

LUOGO D’INCONTRO

palazzo delle Poste Italiane

piazza Cordusio, Milano

INDIETRO