Acattolici e Israeliti

Più di 250.000 mq, più di 220.000 abitanti nella “città dei morti” che è il nostro Monumentale. Luogo unico, definito non a torto “museo a cielo aperto: numerosi i monumenti ad opera di grandi maestri della scultura e dell’architettura fra Otto e Novecento. Non solo: attraverso cappelle, sepolcri, o semplici lapidi, si ripercorre la memoria delle famiglie che hanno fatto la storia del nostro Paese, la memoria dei protagonisti dell’arte, della letteratura, della musica, della politica del tempo passato o più recente.
Lo visitiamo spesso il Monumentale: c’è sempre tanto di nuovo da scoprire. Storie, persone, curiosità…
Questa volta dedichiamo il nostro incontro ad approfondire la conoscenza di due campi che raramente visitiamo: il campo degli Israeliti e quello degli Acattolici.
Il primo fu inaugurato nel 1872 per sostituire i cimiteri israeliti di Porta Tenaglia e di Porta Vercellina. All’ingresso un’edicola riservata alle cerimonie della comunità ebraica di Milano e tutt’intorno le sepolture caratterizzate, nella loro varietà stilistica, dalla presenza dei sassolini appoggiati sulla tomba, non fiori, ma sassi: tradizione che affonda le radici nella Bibbia. Di questa e di altre tradizioni e riti legati al lutto, al “traghettamento”, parleremo durante la nostra visita, insieme ai personaggi e alle famiglie famose, come quella degli editori Treves, dell’industriale Federico Jarach, di Ugo Pisa che a fine Ottocento fondò il “Patronato per gli incidenti sul Lavoro” e di tante altre.
Nel campo degli Acattolici, simmetrico a quello Israelitico, tutti coloro che abbracciano religioni diverse. Un campo dominato dalla mole incombente della grande edicola Alberto Keller dove riposano le sue ceneri: fu lui a promuovere e a finanziare la realizzazione del forno crematorio nel Monumentale, il primo in Europa. Anche qui nomi importanti dell’industria e della cultura, quali quello di Ulrico Hoepli fondatore della casa editrice, dello scultore Medardo Rosso…

GALLERIA

no images were found

 

LUOGO D’INCONTRO

all’ingresso principale del Cimitero

piazza Cimitero Monumentale, Milano

INDIETRO