Alla scoperta di... Arte e Natura

Escursione curata e accompagnata da Davide Cabodi
Per questa escursione di tarda estate, abbiamo scelto di accompagnarvi su per la Val d’Ossola e la Val Formazza dove la natura regala emozioni impagabili e dove l’acqua è protagonista assoluta: dal salto spettacolare del Toce, all’opera di erosione dello scioglimento dei ghiacciai, 12.000 anni orsono, che ha generato profonde e suggestive gole tra le rocce. Da vedere… e da provare!
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Mattina
GLI ORRIDI DI URIEZZO: UN CANYON IN PIEMONTE
Vi accompagneremo alla scoperta di un fenomeno naturale che lascia a bocca aperta. Sì, ci caleremo in un canyon. Cammineremo fra i solchi scavati millenni fa dall’acqua che, scorrendo nella roccia con lo scioglimento dei ghiacciai, ha creato lunghe e profonde fenditure simili a crepacci chiamati “Orridi”. Ammireremo i prodigi della natura, uno spettacolo davvero eccezionale.
N.B. il percorso parte da Baceno, è fattibile da tutti, non presenta particolari difficoltà. Sono necessarie scarpe adeguate, basse, comode e con buon battistrada (benissimo quelle da light trekking) e se possedete dei bastoncini da nordic walking, ben vengano.
Il Toce sarà il fil rouge della nostra giornata, lo ritroveremo nel pomeriggio
Terminata la visita, ci recheremo in Van Formazza dove ci attende un gustoso pranzo a base di specialità ossolane. Pranzeremo al Ristorante “Cascata del Toce”
Pomeriggio
LA CASCATA DEL TOCE
Al termine del pranzo riprenderemo il nostro percorso naturalistico ammirando il salto spettacolare di 143 metri del fiume Toce che genera una cascata, la più bella delle Alpi. Sulla sommità un balconcino in legno da cui ammirare da un punto di vista unico la cascata.
Nel secolo scorso numerosi i viaggiatori che ne hanno tributato lodi da Richard Wagner a Gabriele D’Annunzio, dalla Regina Margherita a De Saussure . Il sentiero che la costeggia, di grande suggestione, è un tratto della via mercantile che ha unito per secoli Milano a Berna.
Ma oltre alla bellezza, non dimentichiamo l’importanza dei salti del Toce per la
produzione di energia elettrica. Nella Val D’Ossola numerose le centrali idroelettriche costruite agli inizi del Novecento, alcune da Piero Portaluppi, che sono autentici capolavori di architettura e ingegneria.
La parte artistica del nostro viaggio ci poterà a visitare la Chiesa parrocchiale di San Gaudenzio a Baceno. Posta su uno sperone roccioso, domina l’Orrido con la sua facciata dipinta con un grande San Cristoforo, protettore dei viandanti. Ha antichissime origini, è stata ampliata nel Medioevo e nel Cinquecento. La sua suggestiva architettura romanica è rivestita da preziosi affreschi e vetrate del XVI secolo.
Rientro a Milano previsto intorno alle ore 19.30 circa.
DATE IN PROGRAMMA
dom 12/09, ore 07.00 |
COSTO
Quota di partecipazione € 88,00
La quota comprende: viaggio in pullman riservato GTL, accompagnatore e guida abilitata di Artema, pranzo presso il Ristorante “Cascata del Toce” con bevande incluse, sistema di microfonaggio, assicurazione Europe Assistance.
Il viaggio e le visite si svolgono nel rispetto dei protocolli di sicurezza, in pullman verrà garantito il distanziamento e si dovrà indossare la mascherina. |
In ottemperanza alle vigenti normative, la partecipazione è consentita esclusivamente a persone munite di una delle certificazioni verdi COVID-19. |
DURATA
Una giornata |
LUOGO D’INCONTRO PULLMAN
ore 7.00: via Paleocapa, angolo piazzale Cadorna ore 7.15: viale Monterosa, angolo piazzale Lotto |
Ti è piaciuta la visita guidata? lascia una tua recensione, sarà utile per migliorare le nostre proposte |
Galleria
no images were found