Storia e gloria della Milano “fin de siècle”
“All’ombra de’ cipressi e dentro l’urne confortate di pianto è forse il sonno della morte men duro?”
(U. Foscolo, Dei Sepolcri, 1-3)
Più di 250.000 mq, più di 220.000 abitanti nella “città dei morti” che è il nostro Monumentale. Luogo unico, definito non a torto “museo a cielo aperto”: numerosi i monumenti ad opera di grandi maestri della scultura e dell’architettura fra Otto e Novecento. Non solo, attraverso cappelle, sepolcri, o semplici lapidi, si ripercorre la memoria delle famiglie che hanno fatto la storia del nostro Paese, la memoria dei protagonisti dell’arte, della letteratura, della musica, dell’imprenditoria, della politica del tempo passato o più recente.
GALLERIA
no images were found
LUOGO D’INCONTRO
all’ingresso principale del Cimitero Monumentale piazza Cimitero Monumentale, Milano |