Pinacoteca di Brera: BLU profondità ed infinito

Il colore è un mezzo per esercitare un influsso diretto sull’Anima. Il colore è il tasto. L’occhio è il martelletto. L’Anima è un pianoforte con molte corde. L’artista è la mano che con questo o quel tasto porta l’anima a vibrare.

(Wassily Kandinsky)

Tutti gli artisti in ogni tempo hanno usato il colore in pittura, come in scultura, non solo per raggiungere la mimesi nelle loro opere, ma per creare emozioni, perché il colore interagisce con l’anima, con lo spirito.
In un percorso di cinque visite racconteremo la storia dei colori, di come sono stati percepiti, interpretati e utilizzati nei secoli, di quali simbologie e significati sono diventati portatori e di come gli artisti li hanno saputi preparare, prelevando i pigmenti dal mondo vegetale, minerale o animale, e di come li hanno mescolati, abbinati, creando risonanze e sfaccettature infinite.
Per ogni colore abbiamo scelto un museo di Milano, selezionando quelle opere che meglio rappresentano i colori a cui i nostri percorsi saranno abbinati.

LA PROFONDITÀ E L’INFINITO DEL COLORE BLU

Pinacoteca di Brera

Profondo, elegante, spirituale: questi gli aggettivi legati al colore blu, che suggerisce un senso di pace e rimanda ad una dimensione infinita dell’universo e dell’animo.
Non è però sempre stato così. Per alcune civiltà antiche sembra essere quasi sconosciuto. Bianco-nero-rosso per esempio la triade usata nell’antica Roma per tingere e dipingere. Nessuno spazio per il blu, se non in minima parte, fino al Medioevo. E’ nei secoli medievali, che più di altri sono avvolti da una intensa spiritualità, che il blu si manifesta in ogni espressione: nelle pitture, nelle vetrate, negli smalti, nelle raffinate miniature… Il blu è il cielo, è la dimensione divina che tutto presiede, è il colore della Vergine Maria.
Il blu può avere mille sfumature. Dal blu oltremare ricavato dal lapislazzuli così prezioso ed ambito, al blu cobalto utilizzato dall’800, al blu azzurrite più economico ma non adatto per gli affreschi… fra i dipinti della pinacoteca di Brera avremo modo di scoprire l’uso e il significato del blu.

GALLERIA

no images were found