Milano è la città di Leonardo, lo accolse nel 1482 e divenne il fiore all’occhiello della Corte Sforzesca: un artista, un genio che proprio a Milano, dove tornò nel suo secondo soggiorno dal 1507 al 1516, lasciò le sue opere più importanti in primis ’”Ultima Cena”, capolavoro di tutti i tempi.
Ma la presenza del Maestro fiorentino a Milano è anche altrove e forse il luogo più carico di suggestioni, per più motivi, è la Pinacoteca Ambrosiana. Qui si trova l’unico ritratto maschile dipinto da Leonardo, “Il Musico”, a cui fanno da contorno numerosi dipinti di pittori leonardeschi. Qui si trova il più importante codice di Leonardo, il Codice Atlantico: alcuni dei suoi fogli con i disegni e le annotazioni di Leonardo sono esposti nella Sala Federiciana dell’antica Biblioteca. Un luogo, l’Ambrosiana, poco conosciuto che rivela molte sorprese e una collezione di libri e dipinti eccezionali, uno per tutti la “Canestra” di Caravaggio…
In alternativa, si può visitare la Galleria del Museo della Scienza e della Tecnologia dove sono esposti i modelli delle invenzioni e delle macchine di Leonardo. Oppure il Castello che fu la corte degli Sforza presso cui Leonardo lavorò e dove si trova la Sala delle Asse dipinta dal Maestro.

GALLERIA

no images were found

 

DURATA

3 ore – selezionare 2 tra gli ingressi previsti

 

INGRESSI PREVISTI

Cenacolo Vinciano

INTERO

€ 12,00

UNDER 18 ANNI

€   2,00

Pinacoteca Ambrosiana

RIDOTTO GRUPPI

€ 11,50

Museo della Scienza e della Tecnologia

RIDOTTO GRUPPI

€ 7,50

Castello Sforzesco

INTERO

€ 5,00

OVER 65 ANNI

€ 3,00

UNDER 18 ANNI

€ 0,00

 

LUOGO D’INCONTRO PER CARICO/SCARICO

viale Gadio (lato Acquario Civico, dietro al Castello Sforzesco);

INDIETRO