Quello che proponiamo è un viaggio affascinante nella pittura, fra i capolavori esposti nelle sale rinnovate della Pinacoteca di Brera.
Partendo dagli affreschi trecenteschi della ricostruita Cappella di Mocchirolo, seguiremo la lunga strada del dipingere “dolcissimo e tanto unito” inaugurata da Giotto, che tocca l’apice nel Rinascimento, rappresentato a Brera dai migliori Maestri veneti (Mantegna, Bellini) e del centro Italia (Piero della Francesca, Raffaello). Senza dimenticare la scuola lombarda del Foppa, di Bramantino, del Luini e dei pittori leonardeschi. E poi via via si procede verso il maturo Cinquecento con Tiziano, Tintoretto, Veronese; il Seicento, secolo dalle tante sfaccettature, dove, accanto al naturalismo incarnato da Caravaggio, abbiamo la pittura classicheggiante dei Carracci, la pittura controriformata e quella barocca … per concludere con il nuovo approccio all’arte nel secolo dei Lumi e la pittura romantica dell’Ottocento rappresentata in primis da Hayez con il celeberrimo “Bacio”
Visita alla Pinacoteca di Brera con Marina. Più di 2 ore di full immersion in un percorso artistico già prezioso, arricchito di racconti su contesti sociali, personali, storici e politici, ancora più interessanti, con quella narrazione così entusiastica. Artema è sempre una garanzia e una continua scoperta.