Storia, arte, gloria della Milano "fin de siècle"

“All’ombra de’ cipressi e dentro l’urne confortate di pianto è forse il sonno della morte men duro?”
(U. Foscolo, Dei Sepolcri, 1-3)
La risposta a Foscolo non può che essere un no. Il dolore davanti alla morte non trova consolazione e colpisce tutti indistintamente. Eppure quanto può essere consolatoria la tomba… coloro che non ci sono più continuano a vivere attraverso il ricordo che si perpetua davanti ad un’urna, un sepolcro, una lapide. E il Monumentale è la “città dei morti” che vive anche grazie a chi visita questo luogo unico, dal fascino inaspettato, definito non a torto “museo a cielo aperto”. Più di 250.000 mq di estensione, più di 220.000 abitanti…
Nell’800 i viaggiatori del Grand Tour visitavano anche i cimiteri, cercando la memoria dei Grandi del passato: Chateaubriand, Lord Byron, Dickens, Stendhal visitarono il Cimitero di Bologna. Mark Twain scrisse, ammirando le sepolture del Cimitero di Staglieno a Genova “… queste lunghissime file di incantevoli forme sono cento volte più belle della statuaria dell’arte antica esposta nelle gallerie di Parigi per l’adorazione del mondo.”
anche noi con rispetto e con questo spirito di ammirazione, passeggiando nei viali ombrosi del nostro Monumentale, scopriremo pregevoli monumenti realizzati da grandi maestri della scultura e dell’architettura fra Otto e Novecento, e sepolcri più semplici, ma non per questo meno interessanti. Ammireremo l’arte e non solo. Dietro ogni nome inciso per l’eternità sulle lapidi c’è una storia, spesso quella storia si intreccia con la storia del tempo passato e recente del nostro Paese, da recuperare alla memoria collettiva.
DATE IN PROGRAMMA
sab 14/05, ore 14.00 |
|
dom 29/05, ore 14.45 |
|
dom 19/06, ore 10.40 |
COSTO
Visita guidata € 9,00 |
Servizio di microfonaggio incluso nella visita. È consigliabile portare con sé un proprio auricolare. |
La visita si svolge in luoghi all’aperto. |
A seguito dell’Ordinanza del Ministero della Salute dell’8/2/2022 in vigore dall’11 febbraio 2022 non sussiste più l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto |
Il gruppo è composto da massimo 25 persone. |
DURATA
Due ore |
LUOGO D’INCONTRO
piazza Cimitero Monumentale, Milano |
Ti è piaciuta la visita guidata? lascia una tua recensione, sarà utile per migliorare le nostre proposte |
Visita al Monumentale con Marika davvero coinvolgente! Due ore volate!
Siamo davvero contenti! Grazie, Daniela
Come sempre visita molto interessante e guida appassionata e competente.. I miei amici che hanno conosciuto Artema in questa occasione sono entusiasti e sicuramente parteciperanno ad altre visite guidate