Alle radici della Chiesa Ambrosiana

La Basilica di Sant’Ambrogio, fondata dal nostro Santo patrono nel IV secolo su di un’antica area cimiteriale, e in primis dedicata ai Martiri, fu ricostruita pressoché integralmente nel corso dei secoli IX e XII assumendo la forma romanica a tutti nota e cara. Varcando la soglia del quadriportico si viene proiettati in un tempo lontano, quando il mistero divino si manifestava nella bellezza di antiche pietre scolpite, di muri dipinti con storie edificanti, di mosaici splendenti… ma su tutto, all’interno spicca l’Altare d’oro di Vuolvinio: preziosa e rara opera di oreficeria altomedievale. L’altare splende nella sua bellezza al centro dell’area presbiteriale, proprio in corrispondenza della cripta dove, dal 397, riposa Sant’Ambrogio accanto ai martiri Gervaso e Protaso.
DATE IN PROGRAMMA
dom 05/06, ore 15.30 |
COSTO
Visita guidata € 10,00 |
Ingresso Cappella San Vittore in Ciel d’Oro inclusa |
Servizio di microfonaggio incluso nella visita. È consigliabile portare con sé un proprio auricolare. |
N.B. Dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022, n.24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, per l’accesso a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura NON è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche |
Il gruppo è composto da massimo 25 persone. |
DURATA
Due ore |
LUOGO D’INCONTRO
Piazza Sant’Ambrogio, Milano |
Ti è piaciuta la visita guidata? lascia una tua recensione, sarà utile per migliorare le nostre proposte |
Visita a Sant’Ambrogio: bellissima! Molto apprezzato l’approfondimento storico che ha consentito e completato la perfetta comprensione della bellezza artistica della basilica
Le visite guidate con Marina sono sempre interessanti. La sua esperienza e la preparazione vastissima costituiscono un valore straordinario e permettono di conoscere ed apprezzare al meglio i luoghi visitati. Durante la visita a Sant’Ambrogio ho potuto scoprire pagine importanti della storia di Milano.