Milano sconosciuta

Nonostante si trovi nel centralissimo quartiere di Porta Vittoria, dietro la mole imponente del Tribunale e di Palazzo Sormani, Via della Guastalla è una strada discreta, apparentemente “dimessa”, ma che ha una storia antica.
Qui, alla metà del XVI secolo, sorse un Collegio fondato da Paola Lodovica Torelli, Contessa di Guastalla, destinato a fanciulle nobili decadute e all’istruzione ed educazione di quelle prive di mezzi. Ne racconteremo la storia affascinante passeggiando in un giardino suggestivo tra i meno conosciuti di Milano: il giardino della Guastalla
Di fronte a questa area verde, Luca Beltrami progettò a fine Ottocento la Sinagoga, luogo di riunione e preghiera della comunità ebraica. L’edificio, che subì gravi danni durante la guerra, fu ricostruito, e quel che rimane del tempo passato è la suggestiva facciata con i mosaici blu, il bel portale marmoreo e il grande arco che inquadra una trifora con le vetrate dell’americano Roger Selden decorate con lettere e simboli ebraici.
Visitando la Sinagoga, che è sede del rabbinato centrale, avremo modo di conoscere le vicende costruttive della Sinagoga stessa, ma anche la storia degli Ebrei in Italia e a Milano, le festività ebraiche, l’ebraismo nella quotidianità e i punti in comune con le altre grandi religioni monoteiste.
N.B. All’ingresso della Sinagoga si dovranno depositare tutte le borse e gli zaini
DATE IN PROGRAMMA
dom 29/05, ore 10.00 |
COSTO
|
Servizio di microfonaggio incluso nella visita. È consigliabile portare con sé un proprio auricolare. |
N.B. Dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022, n.24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, per l’accesso a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura NON è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche. |
Il gruppo è composto da massimo di 25 persone. |
DURATA
Due ore |
LUOGO D’INCONTRO
all’ingresso della Sinagoga Via della Guastalla 19, Milano |
Ti è piaciuta la visita guidata? lascia una tua |
La visita ai Giardini della Guastalla e alla Sinagoga è stata molto piacevole ed interessante. Le guide si sono rivelate veramente gentili, competenti ed esaustive. Ringrazio Artema per l’opportunità di conoscere Milano in tutte le sue sfaccettature e per valorizzarne la sua grande Bellezza.
Interessante visita ai giardini Guastalla e alla Sinagoga, interessante e molto apprezzato il fatto che siano state aggiunte le informazioni circa i giardini Guida Artema come sempre molto preparata. All’interno della Sinagoga siamo stati accolti da un’altra guida molto competente, appassionata, paziente a tutte le nostre numerose domande. Visita assolutamente completa e consigliata