Il Castello Sforzesco, perfettamente ricostruito da Luca Beltrami tra fine Ottocento e i primi anni del Novecento, fu fortezza che per secoli difese Milano, fu sede delle due potenti e sfarzose corti Viscontea e Sforzesca, ma fu anche teatro degli intrighi e delle congiure di palazzo di cui furono protagonisti sia i Visconti, sia gli Sforza con prevaricazioni dell’uno sull’altro. Come ogni castello cortese era arredato riccamente, aveva sontuosi decori e tesori di inestimabile valore. Tutto purtroppo irrimediabilmente perso con le dominazioni che si succedettero nei secoli e le soldataglie che occuparono le ricche stanze del maniero.
Come in un romanzo avvincente, visitandone le sale faremo rivivere la storia delle due dinastie che regnarono nella nostra città, una storia fatta di luci sfolgoranti e di profondissime ombre.
Non mancheremo naturalmente di visitare la sala dell’ospedale spagnolo costruito nella grande corte d’accesso, dove è esposta la struggente Pietà Rondanini di Michelangelo. Ultima opera del grande Maestro, testamento spirituale e artistico che porta i segni del tormento e della pace ritrovata nei suoi ultimi giorni di vita.
Sempre preparata, coinvolgente e buona consigliera per approfondimenti sui Visconti e gli Sforza.
Marina la conosciamo ormai da anni e non delude mai. Grazie