L’ARTE PER PASSIONE
Incontri propedeutici alla Storia dell’Arte
Durante una visita guidata ad un monumento, un sito archeologico, in una pinacoteca o in una mostra, si danno per scontante conoscenze che scontate non sono e spesso non si ha il tempo per contestualizzare, confrontare, analizzare… da questa constatazione banale, ma veritiera, e per noi pressoché quotidiana, è nato il desiderio di compensare queste lacune. Come?
Partendo in primis da incontri propedeutici alla Storia dell’Arte per poi andare oltre, verso altri e alti obiettivi.
I nostri incontri propedeutici sono rivolti a chi, per più motivi, nel proprio bagaglio formativo e lavorativo non ha mai affrontato lo studio della Storia dell’Arte in modo sistematico e manca degli strumenti di lettura dell’opera d’arte e del suo sviluppo nei secoli, delle relazioni fra un passato (talora lontanissimo) e il presente
Abbiamo costruito così un percorso sintetico, fatto anche di dolorosi, ma inevitabili, tagli, attraverso cui seguire le linee e le tematiche essenziali dello sviluppo dell’arte italiana ed europea dall’antichità all’epoca moderna
L’obiettivo è quello di:
- illustrare le linee e le tematiche essenziali dello sviluppo dell’arte italiana ed europea dall’antichità all’epoca moderna
- fornire gli strumenti di lettura dell’opera d’arte attraverso l’analisi strutturale (dati informativi), iconografica, stilistica e la contestualizzazione
- giungere ad una conoscenza che faccia maturare la consapevolezza che la Storia dell’Arte non è solo una disciplina accademica, ma ha un ruolo sociale e civile, contribuendo alla salvaguardia del Patrimonio culturale.
L’ARTE E LA LINEA DEL TEMPO
5 moduli per tracciare per sommi capi la linea della Storia dell’Arte che dall’antichità arriva ai primi anni del Novecento
5 moduli articolati in 4 incontri (unità didattiche) + 1 approfondimento (durata un’ora e trenta minuti)
Responsabile del corso: Marina Fassera, storica dell’arte, docente di Storia dell’Arte, ricercatore presso il C.V.M.A. (Corpus Vitrearum Medii Aevi)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ottimo ! Continuate cosi ! 👍
Lezioni chiare ed esaustive